RSAonWEB
  • USO DELLE RISORSE
    • Agricoltura
    • Energia
    • Industria e rischi antropici
    • Trasporti
    • Turismo
  • PRESSIONI E RISCHIO
    • Agenti Fisici
    • Clima
    • Emissioni in atmosfera
    • Rifiuti
    • Rischi Naturali
    • Siti contaminati
  • MATRICI AMBIENTALI
    • Acque e Ambiente Marino Costiero
    • Aria
    • Natura e Biodiversità
    • Suolo
  • AMBIENTE E SALUTE
    • Ambiente e salute
  • SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
    • Cultura ambientale: promozione e diffusione
    • IPPC e AIA
    • Sistemi di gestione ambientale
    • Valutazioni ambientali

Anomalia del consumo di suolo (ACS)

Descrizione indicatore
Il quadro conoscitivo sul consumo di suolo è disponibile grazie ai dati aggiornati annualmente da parte del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA) e, in particolare, della cartografia prodotta dalla Rete dei Referenti per il Monitoraggio del Territorio e del Consumo di Suolo del SNPA. L’indicatore ACS (Anomalia Consumo Suolo) correla l’incremento/decremento del consumo di suolo nel tempo in una certa superficie territoriale di riferimento con il trend di consumo/recupero del suolo che ci si attende considerando l’andamento demografico. La formula per il calcolo dell’indicatore è la seguente:

ACS= DCS - (SCP*ab)
 
dove:
 
ACS è il valore dell’indicatore espresso in ettari e calcolato per singolo comune;
DCS è il suolo consumato fra il 2015 e il 2016 (in Ha);
SCP è il suolo consumato procapite medio della regione Puglia riferito al 2015 (pari a 393 mq/ab);
ab rappresenta la crescita/decrescita demografica avvenuta fra il 2015 e il 2016.
 

Obiettivo
La “Tabella di marcia verso un Europa efficiente nell’impiego delle risorse” (COM(2011)571) indica la via da seguire per un utilizzo più sostenibile delle risorse ambientali; l’obiettivo è quello di raggiungere l’azzeramento del consumo di suolo entro il 2050. L’indicatore può ritenersi positivo solo quando il suo valore risulti negativo (in questo caso il suolo realmente consumato tra due anni consecutivi è inferiore al trend del consumo che ci si poteva aspettare a seguito di una potenziale crescita demografica.


Periodicità di aggiornamento
Annuale


2017 - Stato indicatore
aggiornato il 15 ottobre 2018
Anni precedenti​
  • 2016 ​- Stato
© ARPA Puglia - Diritti Riservati
Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente
Corso Trieste 27
70126 BARI - Italy
WEB    www.arpa.puglia.it
Email  info@arpa.puglia.it
PEC     info.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it
TEL      080.5460.111
FAX      080.5460.150
Mappa del Sito
Accessibilità
Credits
Note Legali

Privacy
Cookie Policy