RSAonWEB
  • USO DELLE RISORSE
    • Agricoltura
    • Energia
    • Industria e rischi antropici
    • Trasporti
    • Turismo
  • PRESSIONI E RISCHIO
    • Agenti Fisici
    • Clima
    • Emissioni in atmosfera
    • Rifiuti
    • Rischi Naturali
    • Siti contaminati
  • MATRICI AMBIENTALI
    • Acque e Ambiente Marino Costiero
    • Aria
    • Natura e Biodiversità
    • Suolo
  • AMBIENTE E SALUTE
    • Ambiente e salute
  • SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
    • Cultura ambientale: promozione e diffusione
    • IPPC e AIA
    • Sistemi di gestione ambientale
    • Valutazioni ambientali

Numero di licenze rilasciate per il marchio ECOLABEL UE

Descrizione indicatore
Il numero di licenze rilasciate per il marchio Ecolabel UE si può considerare come un indicatore di risposta.
L’Ecolabel UE è il marchio europeo di qualità ecologica introdotto dalla Comunità Europea con lo scopo di incentivare le imprese a progettare prodotti a ridotto impatto ambientale dando ai consumatori, nel contempo, la possibilità di fare scelte di acquisto ambientalmente consapevoli.
E’ uno strumento ad adesione volontaria introdotto per la prima volta dal Regolamento CEE n. 880/1992, che lo destinava ai soli prodotti, successivamente revisionato dal Regolamento CE n. 1980/2000, che ne ha esteso il campo di applicazione anche ai servizi, e dal recente Regolamento CE n. 66/2010.
I prodotti e i servizi che, ottenendo il marchio Ecolabel UE europeo, possono fregiarsi del fiore, facilmente riconoscibile da parte dei consumatori, hanno un minor impatto ambientale durante l’intero ciclo di vita del prodotto (Life Cycle Assessment) rispetto a prodotti e servizi dello stesso tipo in commercio, mantenendo, comunque, elevati standard prestazionali. I criteri ecologici, basati su studi di valutazione scientifica dell’impatto ambientale del prodotto in tutte le fasi del suo ciclo di vita, riguardano aspetti quali il consumo di energia, l’inquinamento idrico e atmosferico, la produzione di rifiuti, la gestione sostenibile del patrimonio boschivo, nonché l’inquinamento acustico e del suolo. A questi parametri si aggiungono i criteri prestazionali. Relativamente al gruppo di prodotti/servizi, si riportano le categorie a cui può essere assegnato il marchio Ecolabel UE: detersivi (per lavastoviglie, bucato, multiuso e per piatti), calzature, elettrodomestici (televisori, pompe di calore), saponi e balsami, prodotti in tessuto carta, carta per copie e grafica, prodotti vernicianti per interni e per esterni, ammendanti, substrati di coltivazione, personal computer, computer portatili, prodotti tessili, lampade elettriche, coperture, mobili in legno, lubrificanti, materassi, servizio di ricettività turistica e servizio di campeggio.


Obiettivo
Il Sistema comunitario di assegnazione del marchio di qualità ecologica Ecolabel UE a prodotti e servizi non pone obiettivi quantitativi trattandosi di uno strumento volontario delle politiche ambientali europee, ma nasce con l’intento di promuovere beni per la cui produzione e fruizione siano minimizzati gli impatti negativi sull’ambiente.



Periodicità di aggiornamento
Annuale

2012 - Stato e trend indicatore
Anni precedenti
▪ RSA 2011
© ARPA Puglia - Diritti Riservati
Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente
Corso Trieste 27
70126 BARI - Italy
WEB    www.arpa.puglia.it
Email  info@arpa.puglia.it
PEC     info.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it
TEL      080.5460.111
FAX      080.5460.150
Mappa del Sito
Accessibilità
Credits
Note Legali

Privacy
Cookie Policy