RSAonWEB
  • USO DELLE RISORSE
    • Agricoltura
    • Energia
    • Industria e rischi antropici
    • Trasporti
    • Turismo
  • PRESSIONI E RISCHIO
    • Agenti Fisici
    • Clima
    • Emissioni in atmosfera
    • Rifiuti
    • Rischi Naturali
    • Siti contaminati
  • MATRICI AMBIENTALI
    • Acque e Ambiente Marino Costiero
    • Aria
    • Natura e Biodiversità
    • Suolo
  • AMBIENTE E SALUTE
    • Ambiente e salute
  • SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
    • Cultura ambientale: promozione e diffusione
    • IPPC e AIA
    • Sistemi di gestione ambientale
    • Valutazioni ambientali

Emissioni di sostanze acidificanti (SOx, NOx, NH3)


Descrizione indicatore
L’indicatore rappresenta una stima delle emissioni regionali di sostanze acidificanti.
Le emissioni di sostanze acidificanti rappresentano le emissioni totali di sostanze in grado di contribuire all'acidificazione delle precipitazioni.
La quantificazione delle emissioni avviene attraverso opportuni processi di stima, secondo la metodologia indicata dall’Agenzia Europea dell’Ambiente (EMEP/EEA Air pollutant emission inventory guidebook, 2009).
La stima delle emissioni aggregate di sostanze acidificanti, in termini di emissioni potenziali di ioni H+ in kt/anno, Tot. acidif. (H+), si basa sulla seguente relazione: 

Tot.acidif. (H+) = Σi (AP)i x Ei /1.000
  • APi = fattori di acidificazione potenziale, pari a 31,25, 21,74 e 58,82 rispettivamente per SO2, NOx e NH3 (De Leeuw et al., 2002)
  • Ei = emissione dell'inquinante SO2, NOx e NH3 (in t/anno)
I dati sono tratti dall’Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera - INEMAR Puglia 2010, aggiornato da ARPA Puglia nel 2014. 


Obiettivo
Stimare le emissioni regionali di sostanze acidificanti per comparti emissivi, disaggregarle a livello e provinciale, e valutare le pressioni a fronte degli obiettivi nazionali e internazionali di riduzione (D.Lgs. 171/04, Protocollo di Göteborg e Direttiva NEC).


Periodicità di aggiornamento
Triennale


2010 - Stato indicatore
aggiornato il 02 luglio 2015
Anni precedenti
  • 2007 - Stato 
  • 2011 - RSA
© ARPA Puglia - Diritti Riservati
Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente
Corso Trieste 27
70126 BARI - Italy
WEB    www.arpa.puglia.it
Email  info@arpa.puglia.it
PEC     info.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it
TEL      080.5460.111
FAX      080.5460.150
Mappa del Sito
Accessibilità
Credits
Note Legali

Privacy
Cookie Policy