RSAonWEB
  • USO DELLE RISORSE
    • Agricoltura
    • Energia
    • Industria e rischi antropici
    • Trasporti
    • Turismo
  • PRESSIONI E RISCHIO
    • Agenti Fisici
    • Clima
    • Emissioni in atmosfera
    • Rifiuti
    • Rischi Naturali
    • Siti contaminati
  • MATRICI AMBIENTALI
    • Acque e Ambiente Marino Costiero
    • Aria
    • Natura e Biodiversità
    • Suolo
  • AMBIENTE E SALUTE
    • Ambiente e salute
  • SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
    • Cultura ambientale: promozione e diffusione
    • IPPC e AIA
    • Sistemi di gestione ambientale
    • Valutazioni ambientali

Uso del suolo

Descrizione indicatore
Rispetto alle destinazioni d’uso del suolo regionale desumibili dal progetto europeo Corine Land Cover (CLC), già oggetto di trattazione delle precedenti edizioni della Relazione sullo Stato dell’Ambiente, nella presente scheda si è preferito utilizzare le classi di uso del suolo tematizzate nella Carta Tecnica Regionale della Regione Puglia, dato il maggior dettaglio delle informazioni riportate, che però mantengono la stessa classificazione del CLC.
La carta di Uso del Suolo è derivata dalle ortofoto con pixel di 50 cm realizzate a partire dal volo aereo 2006-2007. L’analisi delle ortofoto ha permesso di ottenere una carta conforme allo standard definito a livello europeo, nel sistema di riferimento UTM WGS84 - ETRS89 fuso 33N, con le specifiche del progetto Corine Land Cover con ampliamento al IV livello, ma rispetto a questo con una scala di maggiore dettaglio (1:5.000).
Le diverse destinazioni d’uso sono distinte in cinque classi:  
  1. Superfici artificiali (infrastrutture, reti di comunicazione, insediamenti antropici, aree verdi urbane); 
  2. Superfici agricole utilizzate (seminativi, vigneti, oliveti, frutteti, ecc); 
  3. Territori boscati e ambienti semi-naturali (presenza di boschi, aree a pascolo naturale, vari tipi di vegetazione, spiagge, dune e sabbie); 
  4. Zone umide
  5. Corpi idrici
 

Obiettivo
Le variazioni nell’utilizzo del suolo comportano una maggiore o minore pressione sullo stesso in termini di sovra-sfruttamento, possibile inquinamento e contaminazione, oltre alla modificazione/alterazione del paesaggio. L’indicatore fornisce una descrizione della struttura del paesaggio e quantifica le sue destinazioni d’uso. Poiché i dati di copertura/uso del suolo CLC sono organizzati su tre livelli gerarchici, è possibile fornire un’analisi del dato che, in funzione del dettaglio tematico, permette di trarre considerazioni sulle politiche di sviluppo territoriale anche a differenti livelli di amministrazione.


Periodicità di aggiornamento
Una tantum
La periodicità di aggiornamento è funzione degli aggiornamenti del progetto CLC a livello europeo.




STATO e TREND INDICATORE anno 2007

Anni precedenti
▪ RSA 2011
© ARPA Puglia - Diritti Riservati
Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente
Corso Trieste 27
70126 BARI - Italy
WEB    www.arpa.puglia.it
Email  info@arpa.puglia.it
PEC     info.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it
TEL      080.5460.111
FAX      080.5460.150
Mappa del Sito
Accessibilità
Credits
Note Legali

Privacy
Cookie Policy