RSAonWEB
  • USO DELLE RISORSE
    • Agricoltura
    • Energia
    • Industria e rischi antropici
    • Trasporti
    • Turismo
  • PRESSIONI E RISCHIO
    • Agenti Fisici
    • Clima
    • Emissioni in atmosfera
    • Rifiuti
    • Rischi Naturali
    • Siti contaminati
  • MATRICI AMBIENTALI
    • Acque e Ambiente Marino Costiero
    • Aria
    • Natura e Biodiversità
    • Suolo
  • AMBIENTE E SALUTE
    • Ambiente e salute
  • SOSTENIBILITA' AMBIENTALE
    • Cultura ambientale: promozione e diffusione
    • IPPC e AIA
    • Sistemi di gestione ambientale
    • Valutazioni ambientali

Acque destinate alla vita dei molluschi


Descrizione indicatore
L’indicatore monitora le acque marine costiere e salmastre, sede di banchi e popolazioni naturali di molluschi bivalvi e gasteropodi, designate dalla Regione Puglia in quanto richiedenti protezione e miglioramento, sia per consentire la vita e lo sviluppo dei molluschi che per contribuire alla buona qualità dei prodotti della molluschicoltura direttamente commestibili per l'uomo.
La Regione Puglia, con Deliberazione della G.R. n. 785 del 24 giugno 1999, ha prodotto la designazione delle aree con requisiti di qualità delle acque destinate alla molluschicoltura, individuando complessivamente n. 19 aree (18 marine e 1 salmastra) suddivise in nove cartografie. La classificazione delle zone acquee in aree di produzione e di stabulazione dei molluschi destinati al consumo umano è stata definita con DGR n. 786 del 24 giugno 1999.
Successivamente sono state individuate altre dieci aree, approvate come classificazione complementare della classificazione delle acque destinate alla molluschicoltura d cui alla DGR n. 785/1999, con le Deliberazioni di Giunta Regionale n. 979/2003, n. 193/2005, n. 468/2005, n. 753/2005, n. 335/2008, n. 1748/2008, n. 2154/2010 e n. 808/2014.
Attualmente, dunque, in Puglia vi sono 19 aree destinate alla vita dei molluschi, ricadenti in 17 Corpi Idrici Superficiali della Regione Puglia.

 
Obiettivo
Valutare la conformità delle acque destinate alla vita dei molluschi.
La verifica della conformità è mutuata dal D.Lgs. n.152/2006 e ss.mm.ii., il quale prevede che le acque si considerino idonee quando i campioni, prelevati nello stesso punto per un periodo di dodici mesi, rispettino i valori e le indicazioni di cui alla Tabella 1/C, Sezione C dell’Allegato 2 alla Parte III del decreto.


Periodicità di aggiornamento
Annuale


2015 - Stato e trend indicatore
aggiornato il 7 ottobre 2016

Anni precedenti

  • 2014  - Stato e trend (05.10.16)
  • 2013 - Stato e trend (23.06.15)
  • 2012 - Stato e trend (23.04.14)
  • 2011 - Stato e trend
  • 2010 e precedenti 
© ARPA Puglia - Diritti Riservati
Agenzia Regionale per la Prevenzione e la Protezione dell'Ambiente
Corso Trieste 27
70126 BARI - Italy
WEB    www.arpa.puglia.it
Email  info@arpa.puglia.it
PEC     info.arpapuglia@pec.rupar.puglia.it
TEL      080.5460.111
FAX      080.5460.150
Mappa del Sito
Accessibilità
Credits
Note Legali

Privacy
Cookie Policy